SULLA EFFICACIA DELLA PSICOANALISI E DELLE TERAPIE PSICOANALITICHE
da Afpp | 29 Novembre 2019 | Psicoanalisi | Commenti 0
SULLA EFFICACIA DELLA PSICOANALISI E DELLE TERAPIEPSICOANALITICHE Antonio Suman, psichiatra, psicoterapeuta psicoanalitico, AFPP L’articolo dell’Espresso di Corbellini rappresenta uno dei periodici attacchi allefondamenta della psicoanalisi che, malgrado non siano...OPEN DAY 14 settembre 2019 La psicoterapia psicoanalitica tra tecnica e clinica
da Afpp | 1 Novembre 2019 | Psicoanalisi | Commenti 0
“Parole (e silenzi) come magie “ Bene, dopo questo intervento della dottoressa Lapi, accurato e molto preciso, che veramente aiuta a focalizzare cosa si trova e come ci si trova, come ci si sente, nel percorso della Psicoterapia Psicoanalitica, entriamo nel...Psicoterapia psicoanalitica: mente, corpo, ambiente e il contributo delle neuroscienze
da Afpp | 12 Ottobre 2019 | Psicoanalisi | Commenti 0
Immaginate che un giorno qualcuno vi chieda che cosa significa essere uno psicoterapeuta psicoanalitico. Gli potreste spiegare che vi occupate di curare i disturbi della mente attraverso il linguaggio e la parola. Gli potreste dire che ci sono dei disagi e delle...Una quieta e radicale rivoluzione futura – D. W. Winnicott e la genesi di un nuovo vertice psicoanalitico
da Paolo Fabozzi | 23 Settembre 2017 | Psicoanalisi | Commenti 0
Questo testo è stato pubblicato nel 2012 nella rivista The Psychoanalytic Quartely. Mi permetto di riproporne i contenuti perché è inedito in italiano. La creazione di un nuovo “spazio” nella teoria e nella clinica psicoanalitica, uno spazio che introduce radicali...Notare, Capire e Interpretare – La pazzia della madre che appare nel materiale clinico come fattore ego-alieno
da Vincenzo Bonaminio | 23 Settembre 2017 | Psicoanalisi | Commenti 0
[il testo di Winnicott è in nero, i commenti del dott. Bonaminio in blu] Così esordisce Winnicott: “In un mio recente caso l’improvvisa intrusione di materiale «estraneo» dovette essere notata, capita e interpretata.” Si noti subito per intanto il significato...Le Opere di Winnicott. Una cornice per la ricerca futura
da Lesley Caldwell | 23 Settembre 2017 | Psicoanalisi | Commenti 0
Per prima cosa voglio portare la vostra attenzione alle introduzioni di Marco Armellini, Vincenzo Bonaminio, Paolo Fabozzi e Anna Ferruta e dare il giusto rilievo ai loro indispensabili contributi. Essi offrono un panorama approfondito degli studi winnicottiani...“Squiggles”, il cantiere dell’integrazione
da Marco Armellini | 23 Settembre 2017 | Psicoanalisi | Commenti 0
Quella che vi presento è un’esplorazione personale di “Consultazioni Terapeutiche nella psichiatria infantile”, uno dei tre grandi progetti che Winnicott concluse con un lavoro intensissimo nei ventisei mesi che separarono la prima manifestazione della malattia...My latest brain-child
da Anna Ferruta | 23 Settembre 2017 | Psicoanalisi | Commenti 0
Introduzione Nel saggio letto alla British Psychoanalytical Society nel 1954 e pubblicato sull'International Journal of Psychoanalysis nel 1955 'Gli aspetti metapsicologici e clinici della regressione nell'ambito della situazione analitica', Winnicott afferma: “L'idea...Conseguenze cerebrali della condizione di trascuratezza nella prima infanzia
da Corrado D'Agostini | 29 Giugno 2017 | Psicoanalisi | Commenti 0
Gli studi sul funzionamento cerebrale, grazie alle tecniche di visualizzazione radiologica delle aree cerebrali attive, come la risonanza magnetica funzionale, stanno iniziando a chiarire il collegamento tra i fenomeni psicologici e il loro substrato organico,...Il segreto del terzo
da Vittorio Vandelli | 29 Giugno 2017 | Psicoanalisi | Commenti 0
Il tema del transfert sulle teorie rimanda al tema centrale in psicoanalisi di come poi ogni terapeuta abbia alla fine fatto i conti con le proprie radici formative, ovvero come ne abbia elaborato il lutto. La metafora è sempre quella del mito di Edipo, trovatosi a...Il difficile rapporto tra lavoro e psicoanalisi: qualche nota al proposito
da Andrea Friscelli | 29 Giugno 2017 | Psicoanalisi | Commenti 0
“ogni lavoro è creativo e ogni creatività è lavoro” Elliott Jaques Una delle frasi più note di Freud, divenuta ormai quasi un abusato aforisma, dice che la salute dell’uomo moderno si misura nella sua capacità di amare e di lavorare (lieben und arbeit). La frase nasce...Ripensando alla ricerca con l’APQ
da Afpp | 19 Novembre 2016 | Psicoanalisi | Commenti 0
di Gianfranco Buonfiglio e Antonella Lumachi 1 LA RICERCA 1.1 Breve sunto delle caratteristiche della ricerca Facciamo riferimento alla ricerca nella quale è impegnata la nostra associazione sulle caratteristiche della terapia psicoanalitica con pazienti...La rivincita di Freud
da Oliver Burkeman | 29 Gennaio 2016 | Psicoanalisi | Commenti 0
Internazionale 1138 Negli ultimi decenni la terapia cognitivo comportamentale ha avuto la meglio sulla psicoanalisi tradizionale. Ma nuovi studi mettono in dubbio i suoi risultati. Il dottor David Pollens è uno psicoanalista che riceve i suoi pazienti in un modesto...Formazione del soggetto psichico e intersoggettività: genealogia e ramificazioni
da Tiziana Bastianini | 23 Gennaio 2016 | Psicoanalisi | Commenti 0
Corpo e psiche sono estesi: il costrutto dell'intersoggettività tra psicoanalisi e neuroscienze. Relazione presentata al seminario interassociativo (AMHPPIA, AFPP,SIPP,SPI) "ll costrutto dell’intersoggettività: dialogo fra Psicoanalisi e Neuroscienze", 23 Genn 2016.,...Sull’esperienza del tirocinio di specializzazione. Pensieri ed emozioni
da Isabella Lapi | 21 Febbraio 2015 | Psicoanalisi | Commenti 0
“Seguir con gli occhi un airone sopra il fiume e poi ritrovarsi a volare….. Tu chiamale se vuoi Emozioni…” Lucio Battisti, 1970 Ancora oggi mi trovo a ripensare al mio tirocinio di giovane laureata presso il centro di salute mentale di un comune della cintura...Narcisismo e Ipocondria
da GianfrancoBuonfiglio | 3 Marzo 2012 | Psicoanalisi | Commenti 0
La condizione ipocondriaca, la relazione con un corpo che diventa estremamente problematico e polarizza buona parte delle energie mentali, è un fenomeno che ha interessato non solo la cultura medica e non è un argomento specifico della psicoanalisi. Letteratura,...