Corso: l’uso del gioco simbolico nella presa in carico in età evolutiva
Giugno 23, 2025 2025-07-04 9:30Corso: l’uso del gioco simbolico nella presa in carico in età evolutiva
Per il bambino l’ attività ludica è particolarmente importante, poiché gli consente di esprimere se stesso, le sue emozioni, i suoi vissuti. Attraverso il gioco dà qualcosa di sé, qualcosa che è profondo e prezioso. Grazie all’identificazione con oggetti interni interiorizzati assume vari ruoli: l’insegnante severa, il bambino arrabbiato, il piccolo bisognoso o pasticcione, la mamma consolatrice e così via e “[…] creando una distanza attraverso le personificazioni, rappresenta e maneggia fantasmi altrimenti intollerabili, padroneggia angosce e anticipa progetti, dà senso e organizza il proprio mondo interno, metabolizza e ordina gli stimoli che a lui arrivano dal mondo esterno (e interno), impara a padroneggiare fantasie ed impulsi” (Ferro A., La tecnica della psicoanalisi infantile, Cortina, 1992).
Questo strumento diviene ancora più prezioso, quando si lavora con bambini che vivono disagi e sofferenze profonde.
Il corso di formazione intende approfondire, secondo un approccio psicoanalitico, le modalità di utilizzo del gioco in vari contesti: nella consultazione psicologica, nella psicoterapia, nell’ attività nei reparti ospedalieri. Si tratta di ambiti diversi che richiedono l’aiuto di un terapeuta attento e capace di sintonizzarsi con il bambino. Il corso partirà col dare una cornice teorica di riferimento, per poi approfondire la tecnica. Le competenze che sarà possibile acquisire, attraverso modalità interattive ed esercitazioni pratiche, sono particolarmente utili (ed indispensabili) per il terapeuta e lo psicologo che intendono lavorare con i bambini, ma possono essere un utile arricchimento anche per altri professionisti che con il bambino interagiscono (insegnanti, pedagogisti, infermieri pediatrici, educatori…).
Obiettivi del corso
1. Acquisire competenze sul significato del gioco nelle varie età dell’infanzia
2. Acquisire competenze relative all’ uso del gioco in vari ambiti (consultazione, psicoterapia, ospedale…)
3. Acquisire capacità per “ giocare con” il bambino/paziente
4. Acquisire competenze relative alla lettura e decodificazione dell’attività ludica
Metodologia
Il corso, che si svolgerà online, favorirà la partecipazione ed il confronto e prevede esercitazioni ed attività interattive in piccolo gruppo. I partecipanti possono essere da un minimo di 9 ad un massimo di 30. Sono previsti 8 incontri di 2,30 ore ciascuno. Saranno richieste delle relazioni scritte sulle attività svolte e la lettura di materiale che verrà indicato all’inizio del corso.
Docenti
Donatella Paggetti: psicologa – psicoterapeuta, Socio Ordinario della AFPP, oltre a svolgere attività clinica, è stata responsabile per 16 del anni Servizio di Psiconcologia dell’ospedale Anna Meyer.
Silvia Testori; psicologa -psicoterapeuta, Socio Ordinario dell’AFPP, oltre a svolgere attività clinica, è Socio Fondatore dell’Associazione Italiana Gruppi Multifamiliari (AIGM).
Luca Ricci: psicologo – psicoterapeuta, Socio Ordinario dell’AFPP e membro fondatore del “Gruppo Tèco, con te nel sostegno al lutto”.
Programma
- Martedì 7 ottobre 2025 ore 20: Storia del gioco: contesto teorico di riferimento – Dr. Luca Ricci
- Martedì 14 ottobre 2025 ore 20: Gioco e relazione – Dr.ssa Silvia Testori
- Martedì 21 ottobre 2025 ore 20: Kit del gioco: strumenti e loro utilizzo – Dr.ssa Donatella Paggetti
- Martedì 28 ottobre 2025 ore 20: Il gioco nella consultazione – Dr.ssa Donatella Paggetti
- Martedì 4 novembre 2025 ore 20: Il gioco in ospedale 1 – Dr.ssa Donatella Paggetti
- Martedì 11 novembre 2025 ore 20: Il gioco in ospedale 2 – Dr.ssa Donatella Paggetti
- Martedì 18 novembre 2025 ore 20: Gioco e psicoterapia 1 – Dr.ssa Donatella Paggetti
- Martedì 25 novembre 2025 ore 20: Gioco e psicoterapia 2 – Dr.ssa Donatella Paggetti
Per scaricare il PDF clicca qui
Articoli simili
Gruppo di Discussione
Corso di formazione Infant Observation
Open Day -2025
Open day AFPP – 2025
Recensioni
Articoli e relazioni